La carica dei 400 neologismi
Ecco la carica dei 400 neologismi: nel nuovo dizionario Devoto-Oli sono stati inseriti infatti nuovi termini della lingua italiana. Parole che sono entrare a far parte della nostra realtà quotidiana grazie ai social oppure riprese da altre lingue o ancora nate dalla crasi (unione) di più termini. Parole che dicono tanto sulla società, sulle nuove tendenze, sui nuovi concetti.
Neologismi green
Tra i tanti neologismi non potevano mancare quelli green, data la grande attenzione degli ultimi anni verso le tematiche ambientali. E così nascono il plogging, ovvero l’attività fisica che consiste nel correre o camminare fermandosi a raccogliere i rifiuti che si incontrano per strada, la platisfera (ecosistema costituito dai rifiuti di plastica che galleggiano sugli oceani), ma anche carbon free o guerrilla gardening.
Da terrapiattismo a trapper
Da coloro che negano che la Terra sia sferica e credono che sia piatta nasce la parola terrapiattismo, che comprende anche la negazione delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro effetto sugli ecosistemi. Ma anche il web diventa protagonista, con parole come revenge porn (la pornovendetta, che consiste nella condivisione pubblica in rete di immagini o video hot senza il consenso di chi è stato ripreso), ma anche catfishing, ovvero l’attività ingannevole sul web. E’ entrata nel vocabolario, dopo essere praticamente masticata quotidianamente dai giovanissimi e non solo, la parola figaggine, per indicare qualcosa che è alla moda, che fa tendenza. Ma anche trapper, che indica chi pratica un sottogenere musicale dell’hip hop, è un termine largamente diffuso dopo il proliferare di cantanti che si esprimono con questa musica e che sono apprezzati da molti ragazzi. E adesso fa parte ufficialmente della lingua italiana.