Tagliatelle ai mirtilli con zola e speck croccante
Tagliatelle ai mirtilli con fonduta di zola e speck croccante. Per iniziare con gusto il 2022 il nostro amico e appassionato di cucina Franco Parisi ci propone una ricetta semplice, ma davvero strepitosa.
Tagliatelle ai mirtilli, gli ingredienti per 4 persone
Per preparare le tagliatelle Franco ha usato una farina di grano antico Molisano macinato a pietra, Saragolla, ma voi potete usare una buona farina di semola macinata a pietra (lui consiglia la farina Senatore Cappelli).
Per la pasta:
300 grammi di farina di semola
Un uovo
125 grammi di mirtilli
Un pizzico di sale
Per la fonduta di zola:
125 grammi di zola dolce di buona qualità
100 millilitri di panna da cucina
E poi 150 grammi di speck
Procedimento
Mettete i mirtilli in un pentolino e copriteli a filo con acqua, fate cuocere per 5 minuti, poi frullateli con la loro acqua e fate raffreddare la purea. Impastate la farina con il sale, l’uovo e la purea di mirtilli fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto (se dovesse essere troppo morbido, aggiungete un po’ di farina). Fate la sfoglia e tagliate le vostre tagliatelle. In un pentolino mettete lo zola a pezzi, la panna da cucina e un pizzico di pepe e fate sciogliere tutto a fuoco basso, fino a ottenere una morbida crema. Tagliate lo speck in striscioline e poi a cubetti e mettetelo in una padella con un filo di olio, fate cuocere fino a che lo speck non sarà bello croccante. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, conditele con la crema di zola e lo speck.
Buon appetito!
Nota: Franco consiglia un buon vino rosso non troppo corposo sui 13 gradi, con sapore ai frutti di bosco (lui ha abbinato un vino francese della zona dei Pirenei).