Liquore allo zafferano, ecco come prepararlo
Se al termine di un pranzo o di una cena tra amici volete stupire i vostri ospiti con un liquore davvero particolare ecco a voi la ricetta per preparare quello allo zafferano. Ce la propone il nostro appassionato di cucina Franco Parisi, che come sempre cerca di sfornare piatti originali e che restano impressi. E quindi, invece del solito limoncello, ecco a voi un liquore davvero top.
Liquore allo zafferano, gli ingredienti
Un litro di alcool a 96 gradi
2 limoni non trattati
3 grammi di zafferano in fili purissimi
400 ml di acqua
500 grammi di zucchero
Preparazione
In un vaso a chiusura ermetica versare un litro di alcool a 96°, lo zafferano e le bucce di limone senza la parte bianca (rende il liquore amaro).
Chiuderlo e riporlo in un luogo buio e asciutto per 20 giorni agitando il contenitore un paio di volte al giorno. Trascorso il tempo di riposo portare a ebollizione 400 ml d’acqua con lo zucchero. Lasciar bollire dieci minuti e poi far raffreddare bene. Versare il tutto nel contenitore dell’alcool, richiudere e lasciar riposare un’altra settimana, agitandolo una volta al giorno. Filtrare il liquore, imbottigliarlo e lasciarlo riposare due mesi prima di utilizzarlo.
Nota: Franco ha usato 3 grammi di zafferano in pistilli di Navelli, paese dell’Abruzzo, noto proprio per la sua produzione. Potete usare anche lo zafferano in polvere ma assicuratevi che sia di ottima qualità.