In viaggio con i bambini: 5 consigli per non trasformarlo in un’odissea

La sicurezza dei nostri bambini è senza alcun dubbio la nostra prima priorità in qualsiasi momento, e i viaggi in automobile non fanno eccezione. Ma se dovessimo girarci costantemente, distraendoci dalla guida, per verificare il loro comportamento, e che non facciano nulla di pericoloso, non faremmo che metterli in un pericolo ancora maggiore: come possiamo allora rendere sicuri i nostri viaggi in automobile anche per loro? Ecco cinque consigli semplici da chi ha grande esperienza di lunghi trasferimenti con pargoli al seguito: seguiteli e vedrete che vi sentirete immediatamente più sereni!

Se possibile, trovate un compagno di viaggio
L’altro genitore dei vostri bambini è sicuramente il primo e più logico candidato. Ma se questo non fosse possibile, un nonno, uno zio, o perfino un amico si riveleranno dei compagni preziosi: alleggeriranno il peso del viaggio con qualche chiacchierata, potranno dedicare più attenzione ai bambini senza far distrarre voi dall’attenzione alla strada e al traffico, e contribuiranno sicuramente a rendere il viaggio più rilassante e meno stressante.

Massima attenzione ad alcool e caffeina
Non bisognerebbe mai mettersi alla guida dopo aver bevuto alcool, e nemmeno dopo avere assunto grandi quantità di caffeina: il primo abbassa la nostra soglia di attenzione, rallenta i riflessi, e può portarci dei pericolosissimi colpi di sonno, mentre la seconda ci può rendere troppo nervosi e poco lucidi nel prendere decisioni. A maggior ragione, quindi, queste sostanze vanno assolutamente evitate quando fra i vostri passeggeri ci sono anche i vostri bambini: la loro sicurezza è vostra responsabilità!

Viaggiate attrezzati
In questo caso non ci riferiamo al cric, alla ruota di scorta, o a una tanica di benzina extra: stiamo parlando dei vostri bambini, e di come tenerli calmi e occupati. E la risposta, lo sapete benissimo, è rifornirli di giocattoli che li tengano occupati e buoni ai loro posti, evitando che si spostino per noia – mettendosi in pericolo – o che, con il loro comprensibile desiderio di parlarvi, vi distraggano dalla guida mentre eseguite una manovra che richiede tutta la vostra attenzione. Mettete in automobile qualcuno dei loro giocattoli preferiti – niente con piccole parti che si possano perdere e li invoglino a pericolose sortite dal proprio seggiolino per recuperarle – e il vostro viaggio sarà senza dubbio più sicuro.

Limitate la velocità
Questo è sempre un buon consiglio, quando si sta viaggiando in automobile: la velocità eccessiva è un pericolo in qualsiasi situazione. Ma quando ci sono dei bambini a bordo, le ragioni di tenersi ben sotto i limiti aumentano ancora: è più facile gestire un imprevisto, e soprattutto evitare uno scontro, quando non si sta sfrecciando a tutto gas.

Non dimenticate i seggiolini di sicurezza
L’utilizzo degli appositi seggiolini per bambini, calibrati sul loro peso e sulla loro età, fa un’enorme differenza nel proteggerli dalle conseguenze di un eventuale impatto della vettura durante la guida. Le cinture di sicurezza e gli airbag, così fondamentali per gli adulti, possono addirittura rivelarsi pericolose per un infante, e solamente la scelta dei giusti strumenti può davvero tutelare i nostri bambini.