La perfetta organizzazione aziendale: i software per l’archiviazione documentale

All’interno di un’azienda ben organizzata non possono mancare software in grado di facilitare enormemente il lavoro di archiviazione da parte dei dipendenti. L’organizzazione è sinonimo di praticità e cura dei dettagli, ed è uno dei fattori che contribuiscono maggiormente a definire il profilo generale di un’azienda. Ma su quale software per l’archiviazione documentale fare affidamento, affinché il sistema organizzativo dell’intera società possa risentirne in positivo?

L’archiviazione di qualità: i software Datasis
Tra le aziende impegnate nello sviluppo e nella produzione di software per l’archiviazione documentale è impossibile non fare riferimento a Datasis. Operante nel settore della gestione documentale da più di trent’anni, arco di tempo in cui è
riuscita a crescere ed espandersi grazie alla realizzazione di prodotti sempre più pratici e all’avanguardia, Datasis (https://www.datasis.it) mette a disposizione delle aziende software di eccezionale utilità dal punto di vista della lettura ottica dei documenti e dell’archiviazione/catalogazione degli stessi. Particolarità dei software sviluppati da Datasis è l’estrema semplicità che sta alla base del loro funzionamento, il che li rende facilmente adattabili a qualsiasi realtà aziendale e a qualsiasi settore di applicazione. Ma analizziamo più nel dettaglio il funzionamento dei software in questione, così da comprendere al meglio quali sono i vantaggi derivanti da un loro possibile utilizzo in azienda.

Il funzionamento dei software Datasis
I software per l’archiviazione documentale prodotti da Datasis sono detti “OCR” (“Optical Character Recognition”), vale a dire programmi in grado di effettuare il riconoscimento ottico dei caratteri testuali relativi ai documenti da archiviare. La tecnologia OCR è il fondamento su cui si basano i software in questione, i quali permettono al sistema di leggere (letteralmente!) i testi che l’utente ha la ncessità di salvare all’interno del sistema stesso. Il funzionamento di tali software è reso possibile da una serie di algoritmi in grado di analizzare e riprodurre la forma di qualsiasi carattere, con la capacità intrinseca di ricostruire interi documenti sia dal punto di vista dei testi che sul piano della formattazione.

Software OCR: alcuni esempi
Datasis fornisce varie tipologie di software OCR, ognuna delle quali demandata allo svolgimento di un compito ben preciso. È il caso di TabOCR, il programma finalizzato alla lettura di documenti come ordini e fatture, consentendo all’utente di effettuare un procedimento automatico di indicizzazione, archiviazione e catalogazione dei dati cartacei. UniLECTOR, invece, permette di leggere e scansionare documenti quali bollettini e contratti a vario titolo, vantando inoltre un’ottima capacità di salvataggio nei formati desiderati. Da non trascurare MicroLECTOR, software in grado di dimezzare i tempi di archiviazione e gestione dei documenti grazie all’incredibile capacità di lettura dei dati e dei campi dei documenti al fine di creare utilissimi indici di ricerca.

Come si è potuto evincere, l’eccezionale utilità dei software OCR rende Datasis una prima scelta quando si tratta di dover risolvere i problemi di archiviazione digitale dei vari documenti aziendali. Grazie ai programmi citati sarà possibile organizzare al meglio l’archivio della società, potendo contare sulla grande rapidità di lettura dei potenti software sviluppati da un’azienda leader nel settore dell’archiviazione.