Laser a fibra: cinque punti di forza

Laser a fibra: perché sono nati? E ancora più importante, per quale motivo si diffondono tanto largamente? La tecnologia laser non è nuova, risale come minimo agli anni sessanta; e in questi decenni, ha raggiunto un consolidamento tale da permetterne un’applicazione che potremmo definire generalizzata, in campo medico, industriale e perfino ludico. Cos’hanno dunque di tanto speciale i laser a fibra per meritare questo sviluppo rapidissimo? La risposta è, naturalmente, che presentano dei vantaggi particolari rispetto alle tecnologie precendenti: vantaggi articolabili in cinque punti.

1. L’orientabilità: la luce laser, in questi modelli, è GIA’ immessa in una fibra flessibile. Questo è un elemento che presenta grande importanza, in quanto rende possibile portare con facilità il laser ad un elemento focalizzante mobile – come accade, ad esempio, nel campo industriale, per il taglio e la saldatura di metalli e polimeri;

2. L’elevata potenza: la fibra contenuta nei laser di questa concezione ha un elevatissimo rapporto area su volume, il che permette un raffreddamento molto efficiente e quindi concede l’impiego continuo di potenze dell’ordine dei kilowatt. Inoltre il guadagno ottico permesso dal fatto che le regioni attive siano di fatto lunghe diversi chilometri è enorme.

3. Alta qualità ottica: a rendere potente un laser è la sua perfetta collimazione in un fascio sottilissimo, cosa che viene spesso ostacolata dalla distorsione termica del percorso ottico. La fibra previene questo problema grazie alle sue proprietà di guida dell’onda luminosa.

4. Le ridotte dimensioni: la fibra, in quanto flessibile, può essere piegata e addirittura arrotolata su se stessa per risparmiare spazio, il che rende questi laser molto più compatti rispetto a modelli di pari potenza basati su altre tecnologie più tradizionali.;

5. L’affidabilità: non avendo rischi di disallineamento, e avendo un raffreddamento efficacissimo anche quando gestiscono kilowatt di potenza, i laser a fibra presentano un tempo di vita lunghissimo e privo di necessità di manutenzione.