La pesca sportiva in Italia e nel mondo

In questo periodo di grandi stravolgimenti dovuti alla pandemia la pesca sportiva è una di quelle attività che hanno avuto un grande incremento, come dimostrano dati recenti. Al contrario di altri sport che hanno subito bruschi stop, quello della pesca è un mondo che vede crescere vertiginosamente il numero di richieste per le licenze di pesca sportiva. Ciò avviene in molte parti del mondo, ed in modo particolare negli Stati Uniti dove i dati confermano un aumento delle richieste pari al 30%. Ottime anche le previsioni circa la crescita del fatturato relativo alle attrezzature di pesca sportiva che a livello globale indicano un +3% annuo. In pratica si calcola che nei prossimi cinque anni il settore delle attrezzature da pesca veda un incremento pari a oltre 2,5 milioni di dollari.

Pesca Sportiva in Italia

Tornando alla pesca sportiva, in Italia le stime date da tutte le discipline di pesca sportiva generano un indotto economico di circa 3 miliardi di euro. In questi numeri rientrano le spese che i pescatori sostengono per la nautica, come acquistare canne da pesca online o nei negozi specializzati, ma anche quelle relative agli alloggi, ai pasti, agli spostamenti. Sempre alla pesca sportiva è destinata circa il 30% della nautica da diporto che comprende mezzi di lunghezza non superiore ai 9 metri ed anche la metà delle strumentazioni di bordo elettroniche che vengono commercializzate ogni anno.

Nel nostro Paese, dati alla mano, si calcola che siano oltre 2 milioni i pescatori ricreativi e sportivi, secondo i dati della FIOPS, Federazione Italiana Operatori Pesca Sportiva. Per l'estensione delle nostre coste, ma anche dei fiumi e dei laghi presenti in Italia, la pesca potrebbe essere molto più valorizzata. Una sua maggiore diffusione garantirebbe risvolti molto positivi per l'economia dei luoghi e per il turismo. Come avviene in molte altre parti del mondo in Paesi che hanno saputo sfruttare molto meglio il business della pesca sportiva.

Chi è un appassionato di pesca avrà sentito parlare della pesca alla carpa al lago di Bled in Slovenia, cittadina che proprio per questo richiama ogni anno migliaia di pescatori-turisti da tutta Europa. Oppure conoscerà Mequinenza, una tranquilla cittadina situata sul Rio Ebro in Spagna. E' diventata molto celebre per essere un vero paradiso per la pesca sportiva. Il settore pesca raggiunge in tutta Europa numeri molto importanti, tanto che si calcola che esistano oltre 25 milioni di appassionati di pesca sportiva. Elevato anche il numero delle aziende produttrici del settore e della distribuzione, oltre 3000, e quello dei negozi specializzati in articoli da pesca, oltre 13 mila.